Roberto Di Molfetta – Chi Sono
Mi chiamo Roberto Di Molfetta, Web Marketer, Scrittore di saggi, Laureato in Comunicazione. Appassionato della Bellezza, d’Arte, Cinema e Musica.
Classe 1974, nativo di Salerno, da madre romana di viale Trastevere (allora viale del Re) e padre ciociaro, di Ceccano (Frosinone). Mio nonno paterno, Domenico, era pugliese, di Bisceglie, laureatosi in giurisprudenza nel 1913, uno dei pochi dottori in legge di quel tempo, in quella zona.
Ho avuto parecchie città di residenza (oltre Salerno, Arezzo, Roma, Ceccano, Frosinone, Colleferro), per cui mi sento italiano al 100% più che di una singola città, anche se devo la mia formazione personale, soprattutto al periodo ventennale passato nella Capitale.
Mi sono laureato in Scienze e Tecnologie della Comunicazione nel 2013 presso l’Università La Sapienza di Roma. In precedenza, già dal 2008 ho iniziato a prestare il mio lavoro in ambito informatico. Ho avuto esperienze come aspirante giornalista, musicista, poeta.
Dal 2015 ho cominciato a pubblicare libri su vari argomenti: temi politici, sociologia, crescita personale, informatica, controinformazione.
Potete vedere e acquistare tutti i miei libri su Amazon, indirizzo
https://amzn.to/3Ju3kNA
Tra le varie attività sul Web: gestisco una pagina sull’Arte con 15 mila iscritti, a cui collabora una esperta d’Arte guida turistica e archeologa, indirizzo https://www.facebook.com/bellezzainarte; ho un canale YouTube con 62 milioni di visite ai video e 86 mila iscritti, indirizzo https://www.youtube.com/c/RobertoDiMolfetta; un portale Web sulla sociologia visitato da migliaia di persone al mese e citato nelle sitografie delle tesi di laurea di tutta Italia, a cui hanno collaborato tutti sociologi laureati e due docenti universitari, indirizzo https://www.sociologifamosi.it.
Altre mie pagine Facebook sono: una pagina sulla sociologia, “La Sociologia e i Sociologi Famosi”, con cui collabora una sociologa, ricercatrice e scrittrice, https://www.facebook.com/sociologifamosi.it; una di controinformazione, dal nome “Controinformazione e Potere: il vaso di Pandora”, con cui collabora un mio amico studioso e scrittore, indirizzo https://www.facebook.com/Controinformazione-e-Potere-il-vaso-di-Pandora-113028103814110.
Sono affascinato dalla conoscenza e dalla bellezza in tutte le manifestazioni, appassionato di Musica, Arte, Cinema, interessato alla politica.
“T’insegneranno a non splendere. E tu splendi, invece.”
Pier Paolo Pasolini
***
Ho creato questo blog, NuovOrdineMondiale.it, per trattare temi legati al Potere Occulto globale, che sempre più controlla e determina le nostre esistenze.
“l mondo si divide in tre categorie di persone: un piccolissimo numero che fa produrre gli avvenimenti; un gruppo un po’ più importante che veglia alla loro esecuzione e assiste al loro compimento, e infine una vasta maggioranza che giammai saprà ciò che in realtà è accaduto.” – Nicholas Murray Butler, rettore della Columbia University, membro fondatore, presidente della Pilgrims Society e membro del Council on Foreign Relations (CFR)
“Alcuni credono persino che noi la famiglia Rockefeller facciamo parte di una cabala segreta che manovra contro i migliori interessi degli Stati Uniti, definendo me e la mia famiglia ‘internazionalisti’ e ci accusano di complottare con altri nel mondo di costruire una struttura politica ed economica globale più integrata, un unico mondo, se volete. Se questa è l’accusa, mi dichiaro colpevole e sono orgoglioso di esserlo” – David Rockefeller, Memoirs, Random House, New York, 2002, pag. 405.
***
Puoi vedere e acquistare tutti i miei libri su Amazon, indirizzo
https://amzn.to/3Ju3kNA
Se vuoi seguirmi su Facebook, ecco il link del mio profilo:
https://www.facebook.com/robertodimolfetta
Contattami con il seguente indirizzo email
robertodimolfetta[at]gmail.com
Sito Web personale
https://www.robertodimolfetta.it
- Io, Roberto Di Molfetta, danneggiato dalla terza dose del vaccino Covid - Maggio 6, 2022
- Danni da Vaccini: il caso doloroso di Edi, diventato autistico dopo il vaccino - Maggio 1, 2022
- Danni da vaccino Covid: il caso di mia madre e quello di Giulia - Febbraio 26, 2022
